Skip to content

Assistenza domiciliare integrata

October 26, 2015 / Uncategorized

Lavandaia mestiere

La lavandaia , un mestiere dimenticato. Lavandaia ad un lavatoio pubblico. Il mestiere della lavandaia. Ci sono una serie di antichi mestieri che oggi, spesso a causa della tecnologia, sono del tutto scomparsi. Uno di questi è sicuramente quello della lavandaia.

Inizialmente, le prime lavandaie erano costrette a lavare i panni nel fiume, in ginocchio, alle intemperie, sotto il sole e . Il duro mestiere di lavandaia era appannaggio femminile quasi esclusivo e lo praticavano, soprattutto, le donne sole: madri nubili, zitelle, vedove di guerra o del lavoro. Gli uomini di casa, padri,. Una figura utile, presente a Firenze come in altre città, città dove la quotidianità scorreva in maniera semplice e le famiglie, anche più benestanti, osservavano la parsimonia come una . Il lavaggio dei panni divenne anche un vero e proprio mestiere : la lavandaia passava di casa in casa delle persone abbienti a ritirare il bucato e lavava i . Non vi è esempio migliore della lavandaia per identificare una contadina nobilitata da un lavoro che la porta in città di casa in casa a togliere o riconsegnare i panni. La si distingue per la grande sporta o immenso fagotto di biancheria, sporca o candida, che trasporta.

Donna che esercita il mestiere (comune nel passato) di lavare la biancheria altrui, in casa, in un lavatoio pubblico o in apposite aziende (lavanderie): E cadenzato dalla gora viene Lo sciabordare delle lavandare (Pascoli). Di solito, raccoglievano la biancheria da lavare e con i cesti di panni in testa si recavano a. Canale, poi tornavano in campagna cantando un canto portafortuna. Esse infatti la sera facevano il giro per le case delle famiglie raccogliendo i panni sporchi.

Gli strumenti del mestiere della lavandaia erano il sapone solido a pezzi, la cenere di legna, la tavola da lavare, il colatoio (vaso di terracotta, forato in basso) , il mastello, il telo di canapa (ceneraccio), la brocca (broccuccia), la conca, la caldaia, il fornello, il mestolo di metallo (cazza), il bastone di legno biforcuto. Un antichissimo mestiere , quasi esclusivamente femminile, quello delle lavandaie. Gravina ha ben conosciuto queste donne forti e vigorose.

Un mestiere duro e scarsamente remunerativo. Quello della lavandaia era uno dei lavori più facili da esercitare per una donna in cerca di occupazione, in un centro abitato di una anche limitata dimensione, negli anni da noi presi in considerazione. Come si faceva a lavare i panni? Si chiamava la lavandaia , mestiere estinto da decenni.

Il lavoro era svolto da donne robuste, che dovevano sopportare pesi e fatiche notevoli. Ancora il canonico Celano: Prende questo nome dalle arene che vi lasciano i torrenti delle acque piovane che calano dal monte dei Camaldoli. Ma prima di parlare della lavandaia , guardiamo i riflessi che questo mestiere aveva nella zona del Vomero. Beatrice è intervenuta per impedirlo, e proteggere la sua giovanissima lavandaia da quella vessazione.

Giovanni Battista Spaccini, il quale sosteneva che Clelia fosse nata da una relazione del cardinale con una lavandaia , e che rimanda a un accenno di Michel de Montaigne nel Journal de voyage, che citerebbe il cognome di Clelia come Fascia per ricordare il probabile mestiere svolto dalla madre.

Post navigation

Previous Post:

Bayker piastrelle opinioni

Next Post:

Sparachiodi elettrica bosch

Recent Posts

  • La pianta di una casa
  • Prodotti per disincrostare water
  • Come creare un progetto di una casa
  • Ristrutturazioni edilizie costi
  • Valvola tricuspide e mitrale

Archives

  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017
  • July 2017
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015
  • October 2015
  • September 2015
  • August 2015
  • July 2015
  • June 2015
  • May 2015
  • April 2015

© 2023 Assistenza domiciliare integrata - Powered by SimplyNews