Saldatura ultrasuoni polipropilene
Per saldatrici ad ultrasuoni si intendono i macchinari che sfruttano gli ultrasuoni per saldare le materie plastiche e in alcuni casi anche i metalli. Questo fenomeno avviene a livello fisico-chimico in quanto gli ultrasuoni agiscono tramite vibrazione meccanica, provocando sfregamento tra gli . E, seguendo queste precise richieste del mercato, si può comprendere la costante crescita e il successo della tecnologia di saldatura a ultrasuoni , spiega Francesco Gobbo, Sales Engineer Plastics Italia, Svizzera, Spagna e Portogallo di Herrmann Ultraschalltechnik, che ci ha illustrato i principi di . Il tempo di saldatura è inferiore a un secondo. Il processo necessita di poca manutenzione ed è ecologico perché non necessita di ulteriori additivi – come solventi o . Saldatura ad ultrasuoni plastica.
Il metodo di saldatura rotante ad ultrasuoni è usato con successo da SynTek e da Jentschmann da oltre anni. Principali materiali termoplastici utilizzabili per la saldatura ad ultrasuoni : acrilico termoplastico, nylon termoplastico, poliestere termoplastico, polietilene termoplastico, polipropilene termoplastico, cloruro . Il sonotrodo genera attrito tra le parti mediante una . Polietilene, polipropilene , poliestere e nylon sono semicristallini quindi molto più difficili da saldare. In generale i risultati migliori si ottengono saldando componenti dello stesso materiale, ma in alcuni casi si possono saldare anche materiali diversi. Brasinox effettua saldatura ad ultrasuoni di materiali termoplastici per assemblaggio guancette colorate su posateria, saldare parti in plastica su acciaio.
La saldatura avviene a . Zeta per particolari lavorazioni tecniche ed estetiche in cui si richiede massima precisione nei collegamenti e nelle giunture tra materiali plastici. A frequenze diverse (cioè ad intensità elettromagnetiche diverse) è .
Durante la saldatura ad aria calda o con elementi riscaldanti, i componenti vengono ampiamente riscaldati e questo comporta degli svantaggi per i pezzi sensibili. Descrizione del processo. Il processo si basa sulla conversione di energia di attrito e vibrazionale in calore.
Le oscillazioni ad alta frequenza create dal sistema a ultrasuoni vengono trasferite tramite lo strumento di . Mancanti: polipropilene La macchina da saldatura di materie plastiche ad ultrasuoni – Per. Nella saldatura ad ultrasuoni è importante ottenere la stessa qualità in ogni sorgente di stampa. Specialmente nei progetti con polipropilene PP rinforzato con fibra di vetro, il processo richiede più attenzione. Esistono diverse metodologie per saldare la plastica, tra le più diffuse la saldatura ad ultrasuoni e la saldatura a lama o piastra calda. In questo articolo ti spiego come utilizzare correttamente la saldatura a ultrasuoni per non avere nessun problema con componenti elettronici e elettrici.
La nuova valigetta di Frimo per la saldatura manuale a ultrasuoni , realizzata in polipropilene antiurto, contiene un generatore digitale e una saldatrice ergonomica, per un peso complessivo di kg, che ne consentono un impiego mobile, flessibile e versatile. Pack services Pack services Scrivi opinione. Automazione Industriale.
Contattate direttamente il. Nuova Plastiline esegue applicazioni di Flexografica, saldatura ad ultrasuoni e termosaldatura. Arco di fascettatura mm 260×2– larghezza fascetta mm. Utilizza nastri in polipropilene o carta bipolitenata anche stampati.
Dotata di lettore di tacca . Lo scopo è quello di produrre oggetti contemporanei da fogli di polipropilene.
Stampaggio di una impugnatura per pennello con componenti. Il “Transfer” dalla stazione alla avviene per la rotazione della mano di presa di un robot lineare. Progettazione e realizzazione stampi ad iniezion.