Bilanciamento idraulico
Il bilanciamento idraulico delle tubazioni negli edifici è una necessità economica ed ecologica. Questo viene richiesto anche in norme DIN e disposizioni applicabili. Solo un radiatore attraversato da sufficiente acqua di riscaldamento può fornire la resa termica necessaria e quindi soddisfare le esigenze dei clienti. Spesso addirittura è imposta per legge in caso di . Bilanciamento idraulico.
Un circuito ben bilanciato permette di avere il giusto livello di comfort negli ambienti, evita alle pompe di lavorare lontano dalle condizioni di progetto ed in bassa efficienza e riduce le problematiche legate alla rumorosità dovute a velocità troppo elevate del fluido termovettore. Senza adeguati dispositivi di bilanciamento , il circuito primario risulterebbe molto sbilanciato, anche perché i separatori idraulici hanno perdite di carico praticamente trascurabili. Negli impianti centralizzati con valvole di zona a vie, gli Autoflow servono a limitare e bilanciare le portate sia a valvole aperte (zona attivata) . BILANCIAMENTO IDRAULICO. Massima efficienza, massimo risparmio e comfort.
La Provincia autonoma di Bolzano concede per il bilanciamento idraulico di impianti di riscaldamento e condizionamento esistenti contributi nella misura massima del dei costi ammissibili. Approfondiamo insieme questi interessanti temi… A COSA SERVONO?